Che differenza c’è tra impianti dentali e dentiera?

Condividi

impianti dentali o dentiera

Indice

Che differenza c’è tra gli impianti dentali e la dentiera? Sicuramente molti di voi si saranno fatti questa domanda: andiamo a scoprire in cosa si distinguono le due soluzioni e quali sono le caratteristiche di entrambe.

Iniziamo col dire che sia gli impianti dentali che la dentiera vanno a risolvere un problema di edentulia parziale o totale: uno o più elementi della dentatura del paziente mancano o sono gravemente compromessi.

Scopri di più leggendo l’articolo!

La mancanza di denti

L’edentulia è causata da diversi fattori tra cui: età, trattamenti farmacologici o terapie che hanno danneggiato i denti, patologie come la parodontite, traumi e molto altro.
Impianti dentali e dentiera vanno dunque a ristabilire la normale funzionalità del cavo orale del paziente. I denti, infatti, sono necessari non solo per masticare correttamente, ma anche per una corretta digestione, fonazione e respirazione.

Le differenze tra le due soluzioni

Che differenza c’è dunque tra impianto e dentiera?

Le due soluzioni odontoiatriche differiscono nella stabilità della protesi durante tutte le attività quotidiane, come parlare, mangiare o sorridere. Le dentiere o protesi mobili sono ad esclusivo appoggio gengivale quindi hanno anche in condizioni ottimali una naturale mobilità, anche se minima.

Le protesi ad ancoraggio implantare garantiscono invece un’ottima stabilità, consentendo al paziente una vita quotidiana assolutamente naturale, potendo mangiare, parlare e sorridere tranquillamente senza la paura che la protesi si muova.

Impianto o dentiera? Cosa scegliere

La scelta tra le due opzioni dipende da molti fattori, vediamone alcuni.

Il costo: c’è una grossa differenza tra il prezzo per la realizzazione di una dentiera e quello per gli impianti dentali, questo dipende prevalentemente dai costi dei materiali utilizzati che differiscono significativamente. L’intervento di implantologia dentale comporta la preparazione di una sala chirurgica sterile, strumentario sterile, tecnologie all’avanguardia come la TAC Cone Beam o lo scanner intraorale, il costo degli impianti dentali stessi e il costo della protesi che superano quello di una semplice dentiera, tuttavia tutto questo garantisce al paziente di riavere denti fissi senza alcun disagio o fastidio, con una soluzione che dura a lungo nel tempo.

Le condizioni dell’osso del paziente: si ricorre all’impianto dentale o alla dentiera anche in base alla qualità e quantità d’osso del paziente e al suo stato di salute generale. Per effettuare l’intervento di inserimento degli impianti dentali è necessaria un’adeguata quantità dell’osso mascellare, mandibolare, delle arcate e dei tessuti, al fine di garantire alla protesi fissa stabilità e durevolezza.

Sempre risulta necessaria una attenta visita odontoiatrica nella quale il professionista potrà indicarti quale è la scelta più adatta alle tue condizioni anatomiche, estetiche e alle tue esigenze di vita. Pensi di avere poco osso perché ti è stato detto così? Ti stupirà sentirti dire che i casi in cui realmente non è possibile inserire un adeguato numero di impianti per riavere i denti fissi si riserva a una minima percentuale di popolazione. 

Prenota una visita gratuita per valutare il tuo caso! 

Condividi l'Articolo!

×